L'Effetto Hall è un fenomeno fisico che si manifesta quando una corrente elettrica scorre attraverso un conduttore (solido, liquido o gas) in presenza di un campo magnetico perpendicolare alla direzione della corrente. In questo caso, si genera una differenza di potenziale (tensione Hall) perpendicolare sia alla corrente che al campo magnetico.
Spiegazione del fenomeno:
Gli elettroni (o portatori di carica) in movimento nel conduttore sono soggetti alla forza di Lorentz, che è proporzionale al prodotto vettoriale della velocità della carica e del campo magnetico. Questa forza devia i portatori di carica verso un lato del conduttore, creando un accumulo di carica su un lato e una carenza sull'altro. Questo accumulo di carica genera un campo elettrico che si oppone alla forza di Lorentz, fino a raggiungere un equilibrio. La differenza di potenziale risultante tra i due lati del conduttore è la tensione di Hall.
Formula:
La tensione di Hall (VH) è data da:
VH = (B * I) / (n * q * t)
Dove:
Applicazioni:
L'effetto Hall ha numerose applicazioni, tra cui:
Materiali:
L'effetto Hall è più pronunciato nei semiconduttori, grazie alla loro elevata resistività e alla densità relativamente bassa dei portatori di carica. Nei metalli, l'effetto è generalmente più debole a causa della elevata densità di elettroni liberi. L'influenza dei Materiali%20semiconduttori è significativa.
Effetto Hall Quantistico:
Esiste anche una versione quantistica dell'effetto Hall, chiamata Effetto%20Hall%20Quantistico, che si manifesta a basse temperature e in campi magnetici molto intensi. In questo caso, la conduttività di Hall assume valori quantizzati.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page